Lo straordinario ambiente naturale della città di Bosa è dato dalla particolare natura geologica, con una serie di dolci colline vulcaniche che degradano verso la costa. Il Castello di Serravalle si erge maestoso sulla fertile vallata fluviale del Temo, dominando le suggestive vie del borgo, tra strade strette e case dai mille colori, fino a raggiungere il mare della costa occidentale che si staglia all'orizzonte.
 
Tra le vie del borgo medioevale si trovano i palazzi settecenteschi in trachite rossa. Il Museo Casa Deriu, prezioso esempio di residenza signorile ottocentesca, ospita esposizioni temporanee di arte contemporanea e artigianato locale come il filet, la filigrana, i cesti in asfodelo e palma. Al secondo piano si può ammirare un autentico appartamento signorile del XIX secolo. Al terzo piano, infine, è presente la più importante collezione di Melkiorre Melis, uno dei più noti esponenti dell'arte e della comunicazione del periodo fascista.
Nel centro storico spiccano colori, profumi e saperi della tradizione bosana, come le lavorazioni orafe dei mastros de oro, quelle del filet e quelle del corallo, simboli delle antiche usanze che ancora oggi è possibile ammirare.
 
Con le sue spiagge dalle caratteristiche uniche, le pittoresche insenature e le numerose calette dove il mare conserva ancora tutto il suo fascino, il fiume Temo che crea un elemento di continuità e di integrazione tra la fascia costiera e la città Bosa è un vero e proprio museo territoriale che potremo scoprire il 30 aprile e il 1 maggio nel weekend di Primavera nel cuore della Sardegna!

Ecco il programma completo della manifestazione:

 “Sa Piatta  ‘e sa Malvasia”

30 Aprile- 1 maggio 2022 - dalle ore 10:00 alle ore 20:00

  • Agroalimentare: le specialità del territorio | Piazza IV Novembre
  • Esposizione artigianato e dimostrazione di arti e mestieri tipici del territorio| Corso Vittorio Emanuele
    • Lavorazione e realizzazione cestini;
    • Lavorazione e realizzazione nasse da pesca;
    • Dimostrazione e lavorazione del legno del “Maestro d’ascia”
    • Lavorazione e esposizione del filet bosano;
    • Dimostrazione della lavorazione dell’asfodelo: la Maestra e le allieve.
  • “Sa garrela de sa malvasia” Apertura delle cantine della Malvasia di Bosa doc con degustazioni dei vini: Cantina Columbu –  Angioi – Madeddu – Silattari –  Oggianu –  Pusceddu – Masia  | Via del Carmine
  • Area giochi e animazione per bambini | Viale Giovanni XXIII

Musei:

Apertura ore 10:00 13:00 / 15:00 – 20:00

  • Museo Casa Deriu | Corso Vittorio Emanuele
  • Pinacoteca Melkiorre Melis |Corso Vittorio Emanuele
  • Pinacoteca Antonio Atza |Corso Vittorio Emanuele
  • Museo delle Conce | Via Lungo Temo Scherer

Chiesa San Pietro: ore 9:30 - 12:30 / ore 15:30 - 18:30

Trenino turistico: Partenza Piazza IV Novembre – percorsi cittadini. Ore 10, 11, 12:40, 15, 16, 17, 18, 19

PUNTI INFO

Punti informazione Proloco “Melkiorre Melis” e vendita bicchieri per le degustazioni di Malvasia di Bosa doc:

  • Corso Vittorio Emanuele - Piazza Duomo fronte Cattedrale
  • Piazza IV Novembre

 

ESCURSIONI E VISITE GUIDATE

  • Escursione in battello sul fiume Temo accompagnato da un calice di Malvasia di Bosa doc, abbinato a dolci di mandorle | Banchina “su molle”, vicina al Ponte Vecchio (biglietteria adiacente) - dalle ore 10:30 (prenotazioni: DIVING MALESH BOSA tel. 320 5610676)
  • Escursione in QUAD nel territorio di Bosa e della Planargia, con un prestante mezzo 4X4 (è richiesta la patente di guida categoria “B”) | 1° Escursione ritrovo ore 9:00, 2° Escursione ritrovo ore 15:00 (Prenotazioni: Bosa diving center – Sardegna explora tel: 335 8189748)
    • 1° Itinerario - TRA SPIAGGE E TORRI SPAGNOLE | Dal litorale di Tresnuraghes a Columbargia, Ischia Ruggia e di Foghe - Durata 3 ore.
    • 2° Itinerario - TRA MONTI E GRIFONI | 2 opzioni e varie tipologie di percorsi: da Sa Pittada e dal Monte Mannu, e da Capo Marrargiu, con l’osservazione del volo dell’avvoltoio grifone - Durata 3/5 ore. 
  • Escursione in KAYAK | Incredibile avventura tra fiume e mare, pagaiando in ambienti ancora incontaminati lungo il fiume Temo, unico fiume navigabile della Sardegna, e la costa occidentale in direzione Alghero, alla scoperta di solitarie calette dalle limpide acque cangianti e, tra queste, Cane Malu (Piscina naturale), Cala e’ Moros e Cala Rapina. Disponibili Kayak singolo e Kayak doppio. Noleggio e partenza su prenotazione (possibilità di solo noleggio per conto proprio)(Prenotazioni: Bosa diving center – Sardegna explora tel: 335 8189748) ITINERARI:
    • Escursione fiume Temo
    • Escursione in mare
  • Escursione naturalistica “Lungo il volo dei Grifoni” | Percorso suggestivo con panorami mozzafiato sul mare per ammirare il volo planato di questi splendidi avvoltoi | ore 9:30 – 13:00 (Prenotazioni: Esedra escursioni tel. 347 9481337)
  • Passeggiata medievale “Bosa, la Città dei Mille Colori” | Tra slarghi e viottoli per godere degli angoli più nascosti del Borgo di Bosa e vivere una visita unica attraverso leggende, aneddoti e racconti | ore 10:00 – 19:00 (Prenotazioni: Esedra escursioni tel. 347 9481337)