
Al centro della piana dell’Ogliastra troviamo la “Terra del Sol”. Questo è l’antico significato del nome Girasole, piccola perla situata lungo la costa orientale della Sardegna, immerso in un verde ancora intatto a pochi chilometri di distanza dal mare cristallino che contraddistingue tutta la zona.
Ricco di luoghi selvaggi e di grande interesse naturalistico, il territorio di Girasole svaria dalle spiagge di sabbia bianchissima fino all’ampio stagno, habitat ideale per numerosi volatili che nidificano indisturbati nelle sue acque e meta prediletta per gli appassionati di birdwatching. La vegetazione nel territorio è quella tipica della macchia mediterranea, con una massiccia prevalenza di arbusti come eriche, olivastri, cisti e profumatissime erbe aromatiche.

Scavi archeologici effettuati nel 1966 hanno portato alla luce alcuni resti di costruzioni a grossi blocchi posati a secco, che ripetono la tipologia degli edifici punici di Sant'Antioco, attribuibili ad una costruzione cartaginese databile tra il IV ed il III sec. a.C. e con ogni probabilità preceduti da un edificio fenicio più arcaico.
Fenici e Cartaginesi fecero dell'antica Girasole un importante scalo stagionale nelle rotte verso le coste occidentali italiane divenendo col tempo un porto permanente situato nei pressi dell’attuale stagno. Lo sviluppo dello scalo proseguì anche sotto la dominazione romana, che ne fece un'importante base di partenza per i traffici commerciali del Mediterraneo.

Tra le principali e imperdibili specialità gastronomiche spiccano i culurgiones, ravioli con differenti ripieni dalla riconoscibile chiusura a forma di spiga, in sardo denominata “sa spighitta”, ed emblema del territorio ogliastrino.
SABATO 22 APRILE
DALLE ORE 10: Apertura della manifestazione e del percorso enogastronomico, a cura della Proloco di Girasole - Centro storico
DALLE ORE 10:30: Apertura mostre e registrazione dei partecipanti al concorso fotografico - Scuola elementare, biblioteca, Sala Consiliare, sede della Proloco
ORE 11: Orchestra itinerante - Centro storico
DALLE ORE 11: Esposizione delle opere di artisti e artigiani ogliastrini - Scuola elementare, piazza S. Antioco e Cuccureddu
ORE 15: Giochi e intrattenimento per i bambini - Piazza S. Antioco e Cuccureddu
ORE 15:30: Pedalata ecologica - Partenza da piazza Venezia
ORE 16:30: Orchestra itinerante - Centro storico
ORE 17: Reading di poesie di Alda Merini con accompagnamento musicale - Centro Sociale, via Mare
DALLE ORE 18: Esibizione di trampolieri e giocolieri - Centro storico
ORE 20: Peppeddu Live, “In giro per canzoni”, cura della Proloco di Girasole - Cuccureddu
ORE 21:30: Proiezione dei cortometraggi “Nuraghes” e “Quella sporca sacca nera” alla presenza del regista Mauro Aragoni - Scuola elementare
ORE 22:30: Queen in Rock in concerto, a cura della Proloco Girasole - Piazza S. Antioco
DOMENICA 23 APRILE

DALLE ORE 10: Riapertura mostre fotografiche - Scuola elementare, biblioteca, Sala Consiliare, sede della Proloco
ORE 11: Parata dei gruppi folkloristici, a cura della Proloco di Girasole - Via Nazionale e Centro storico
Riapertura percorso enogastronomico con degustazione di prodotti tipici, a cura della Proloco di Girasole - Centro storico
ORE 14: Inizio esibizione itinerante dei gruppi folk “Silvana Coni – Foghesu di Perdasdefogu”, “Gruppo Folk di Jerzu”, “Gruppo Folk di Ulassai”
ORE 16:30: La terra dei Giganti, dibattito sulle aree archeologiche - Centro Sociale
ORE 17: Esibizione itinerante dei gruppi folk di Talana e di Lotzorai
ORE 18:30: Stand degli Chef – Concorso “Il piatto più bello”, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Tortolì - Via IV Novembre
ORE 19: Esibizione itinerante del Gruppo Folk S. Elena di Lotzorai
ORE 19:30: Premiazioni concorso fotografico e concorso “Il piatto più bello”, in collaborazione con l’Istituto Alberghiero di Tortolì - Piazza S. Antioco
ORE 20:30: Esibizione itinerante del Gruppo Folk S. Andrea di Tortolì
ORE 21:30: Esibizione in maschera de Sos Corriolos di Neoneli
ORE 23: Saluti e chiusura della manifestazione