Gavoi è un magnifico borgo circondato dai monti del Gennargentu sulle rive del lago di Gusana.
Dal ricco patrimonio archeologico alle numerose iniziative culturali non mancano occasioni di svago e di nuove esperienze.
Per chi vuole fare conoscere le credenze e i riti del periodo prenuragico è consigliabile una visita ai siti archeologici vicino alla Chiesa di Sa Itria; qui si trova il famoso menhir "Sa perda Longa" che si leva da terra per più di 3 metri mentre un raggruppamento di menhir è ancora visibile nella radura di "Perdas Fittas". Nel territorio si conservano diverse tipologie delle suggestive tombe scavate nella roccia chiamate domus de janas; le più visitate sono quelle di "S’iscrithola", che, scavate in massi singoli di granito, presentano tracce di ocra rossa nell’ingresso, e le domus di "Gurrai", che si sviluppano in più ambienti e sono definite "Sas campanas de Gurrai" per la loro particolare forma.
Nei punti più elevati e vicino alle sorgenti sono custodite le costruzioni simbolo dell’antica civiltà sarda: i nuraghi. Tra i più noti vi è il nuraghe di "Talaichè", alto circa 6 m, con la caratteristica copertura a tholos intatta.
Camminando per le incantevoli vie del centro storico si possono ammirare le tipiche case in granito dell’architettura barbaricina molto ben conservate. Ci si può lasciar trasportare alla ricerca degli scorci inaspettati arricchiti dai profumati balconi fioriti. Proseguendo lungo le stradine si giunge alla piazza principale dove gli spazi si ampliano per donare una visione d’effetto sulla bella Chiesa parrocchiale intitolata a San Gavino: edificata nel XVI secolo in stile tardo gotico, presenta una facciata semplice impreziosita da un imponente rosone in vulcanite rossa e un portale barocco.
Per approfondimenti sulla cultura locale non può mancare una visita al Museo Casa Porcu Satta, che vanta una notevole collezione etnografica: i bellissimi abiti della tradizione gavoese, i giocattoli d’un tempo, gli strumenti degli antichi mestieri e la raccolta di strumenti musicali. Tra questi spicca su tumbarinu, il tamburo suonato dai tumbarinos che hanno reso Gavoi famosa in tutta l’Isola.
Tra le tante iniziative culturali che animano il paese ha assunto una particolare rilevanza il festival della letteratura "L’Isola delle storie", che si svolge i primi di luglio: un grande evento nato nel luglio 2004, che richiama scrittori, attori, musicisti, giornalisti, politici da tutto il mondo.
Vi aspettiamo sabato 8 e domenica 9 ottobre a Gavoi: scarica il programma completo e la cartina del paese.
Sabato 8 ottobre
ore 10:00: Apertura delle Cortes e degli spazi espositivi
ore 17:00: Concerto itinerante del Coro Gusana, diretto dal Maestro C. Deledda
ore 18:00: Esibizione itinerante de Sos Tumbarinos lungo le vie del paese, partecipa l’Ass. Tumbarinos Gavoi.
ore 19:00: Fusioni sotto le stelle – L'arte della lavorazione dei metalli in Sardegna durante l'età del Bronzo, a cura di A. Loddo | Piazza Sant’Antioco
Domenica 9 ottobre
ore 10:00: Apertura delle Cortes e degli spazi espositivi
ore 12:00: Ermosùra - Vestizione del costume tradizionale, a cura dell’Ass. Turistica Pro-Loco Gavoi | Belvedere Caserma Betza, via Sant’Antioco 2
ore 16:00: Concerto del Coro Eufonia di Gavoi, diretto dal Maestro M. Lisei; segue esibizione itinerante nelle chiese e nel centro storico | Chiesa San Gavino
ore 17:00:
-
Esibizione itinerante tra le vie del centro storico del tenore “Su Huncordu Gavoesu”
-
XIV Edizione del Premio di Riconoscimento Pionieri del Turismo in Sardegna | Sala Rossa, Museo Casa Porcu-Satta, Via Roma 187
Esperienze, laboratori e degustazioni:
-
Per fare il Fiore - Dimostrazione dei pastori di Gavoi sulla lavorazione del formaggio Fiore Sardo, realizzato col latte crudo di pecora | Sabato ore 11:00-17:00 e domenica ore 11:00-16:00 | Cortile Museo Casa Porcu-Satta, lato Gutturu Badda, Via Roma 187
-
Degustazione dei prodotti locali in Sas Cortes, accompagnati dai vini di Sardegna. A pagamento: carnet degustazioni e calice 12€. Sabato ore 11:00-13:00 e 15:30-20:00 e domenica ore 10:30-13:00 e 15:00-19:30 | Acquisto carnet Via Roma, fronte Municipio
-
Ad alta voce: Cuori Rossoblù - La leggenda di Gigi Riva e lo scudetto impossibile del Cagliari di L. Telese, a cura dell’Ass. cult. “L’Isola delle Storie”. Le brevi letture si terranno in Sas Cortes che ospitano le degustazioni dei vini di Sardegna e dei prodotti locali | Sabato ore 12:00; ore 17:00; ore 18:30 e domenica ore 11:00, ore 12:00
-
Educazione al gusto - Laboratori di analisi sensoriale dei formaggi di montagna e dei vini di Sardegna, con gli esperti dell’Agenzia LAORE Sardegna. Attività gratuita, max. 25 partecipanti. Info e prenotazioni +39 3408171902 (Silvia) | Sabato ore 17:30 e domenica ore 11:30 | Caserma Betza (Sala Grande 2° piano)
-
Degustazione prodotti tipici, a cura della Soc. Pol. Taloro Gavoi (a pagamento) | Sabato ore 20:00 e domenica ore 12:30| Giardino Comunale, viale Repubblica
-
Cora – Percorsi esperienziali alla scoperta della lavorazione della creta e dell’archeologia neolitica e nuragica, a cura di C. Satta | Dalle ore 10:00| Via Cagliari 44
-
C’era una volta un paese di tessitrici – Laboratorio per i bambini (4-11 anni) sulla lana ovina (gruppo di max. 10 bambini). Attività gratuita, per info e iscrizioni: +39 3884769074 (solo messaggi), a cura di C. Sedda e l’Ass. Lakana_del mondo cittadini| Sabato ore 16:30 e domenica ore 10:30 e 15:30| Casa Maoddi, via Sant’Antioco, 2
-
Itinerari a cavallo nei sentieri del territorio di Gavoi, a cura del Centro Equestre Taloro. Gruppi di max. 10 persone; Durata h.1.30. Attività a pagamento, info e prenotazioni ai numeri +393463094732 / 3881650257
Mostre ed esposizioni:
Sabato 8 e domenica 9 dalle ore 10:00 alle ore 20:00:
-
Esposizione permanente sul Fiore Sardo e proiezione dei film “Fiore Sardo” di F. Olmi. Ingresso a pagamento | Museo del Fiore Sardo, Via Margherita
-
Esposizione permanente dell’abito tradizionale gavoese, dei gioielli e amuleti in filigrana e dei giochi tradizionali; mostra temporanea La storia di Gavoi attraverso l’abito tradizionale a cura di A. F. Costeri. Ingresso a pagamento | Museo Casa Porcu-Satta, Via Roma 187
-
Francesca Devoto - l’ideale artistico femminile, a cura di MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro| Caserma Betza, Via Sant’Antioco
-
Mostra sulla flora e fauna della Sardegna, a cura di dell'Ente Foreste della Sardegna | Caserma Betza, Via Sant’Antioco
-
Mostra della Biodiversità del Territorio, a cura del gruppo biodiversità BioBarbagia – Ass. Turistica Pro-Loco Gavoi | Casa Maoddi, Via Sant’Antioco 2
-
La Civiltà dell’Altopiano, collezione privata con oggetti e utensili da lavoro, testimonianza della cultura agropastorale | Casa Pira-Cadau - Via Cagliari 90
-
Proiezione del documentario dell’Istituto Luce sulla Sardegna e percorso sulla Civiltà nuragica e antiche civiltà del Mediterraneo, in collaborazione con Carlo Delfino Editore | Locali Ex Poa, Piazza Sant’Antioco
-
Pesca Solidale e proiezione del video sui 60 anni della Diga di Gusana. Il ricavato verrà devoluto in beneficenza, a cura del gruppo missionario e dell’ACR Gavoi – Lodine | Salone Parrocchiale, Piazza San Gavino
Visite guidate:
-
Visite guidate del centro storico e delle chiese a cura di UTE – Universidade Libera de sos Ansianos, Gavoi. Attività gratuita | Dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 16:00 alle 18:00 | Punto di incontro: ingresso Museo Casa Porcu-Satta, Via Roma 187
-
Archeo-Natura - Escursione alla scoperta dei siti archeologici e del territorio con la guida T. Serra, i volontari della Prociv-Arci e gli agenti della Staz. Forestale di Gavoi. La durata del percorso, di facile praticabilità, è di circa 2 ore. Attività gratuita. Info e prenotazioni al numero +39 3283910451 (Tiziana) | Sabato ore 15:00 e domenica ore 10:00 | Punto di incontro: Piazza Marconi [c/o punto informazioni]
Info:
- Comune di Gavoi, T. +39 0784 53197, www.comune.gavoi.nu.it | infogavoi@gmail.com
-
InfoPoint | P.zza Marconi c/o rotonda