Cuore della Sardegna

Ortueri è un piccolo centro situato nella Barbagia del Mandrolisai.

L’abitato si estende a ridosso della collina di Sa Serra e il suo centro storico conserva i segni delle vecchie abitazioni contadine, che si presentano arroccate e affiancate l’una all’altra. Il territorio, ricco di sorgenti, ha un profilo tipicamente collinare e annovera al suo interno numerosi vigneti e foreste di sughere e lecci. Il nome di Ortueri è difatti spesso legato ai manufatti in sughero, prestigiosi sia per la loro originalità che per l'abilità degli artigiani. Di particolare interesse naturalistico è il parco Mui Muscas, habitat naturale dell'asinello sardo che è possibile avvistare in piena libertà. 

Creato nel 1994 per la salvaguardia della specie, il parco si estende per circa cinquantacinque ettari di territorio comunale ed è caratterizzato dalla presenza di macchia mediterranea e di boschi di querce e sughere. All’interno dell'area del parco sono presenti circa 50 esemplari dell’asino sardo che si cerca di salvaguardare dall’ormai prossima estinzione.

Come la gran parte delle realtà del centro della Sardegna, con vocazione prettamente agro-pastorale, anche Ortueri non fa eccezione: la vita quotidiana è difatti scandita dai ritmi dell'anno agrario. Da queste regole legate alla terra e ai suoi cicli produttivi nascono anche le feste, vissute come momento di aggregazione tra la gente e come attimo di preghiera, con l’elaborazione di riti propiziatori per la riuscita delle colture o per placare epidemie e carestie. 

Tra le architetture religiose si distingue la chiesa parrocchiale di San Nicola, situata nella zona mediana del paese e risalente al periodo compreso fra il XVIII e il XIX secolo. Non si sottrae agli sguardi ammirati il grandioso campanile adiacente, alto ben 38 metri e secondo in Sardegna solo al campanile di Mores. L'edificio è dedicato al santo patrono che si festeggia la terza domenica di maggio e al quale è devota tutta la popolazione che, nel corso dell’evento, prepara e offre ai visitatori il tipico pane votivo denominato "S’Angule"

Da ricordare sono inoltre la festa per la Madonna Addolorata, ricadente la terza domenica di settembre e la festa di Santa Maria che si tiene l'otto di settembre, con una messa proclamata nell'omonima Chiesa campestre.

Vi aspettiamo sabato 10 e domenica 11 dicembre a Ortueri: scarica il programma completo e la cartina del paese.


“Colores e Sabores de Atongiu” 

Sabato 10 dicembre:

ore 09:30: 

    • Apertura delle “Domos”, delle mostre e degli stand lungo le vie del centro storico, con esposizione dei prodotti locali.
  • “Sa omo ‘e su casu” - Preparazione del formaggio, a cura dell’Ass. “Magasineris de Ortueri” | Casa Cao

ore 10:00 e ore 15:30: Dalla vigna alla botte -  Percorso conoscitivo del processo di vinificazione, a cura dell’Ass. “Magasineris de Ortueri” | Casa Cao

ore 11:00 e ore 17:00: La bottega del sughero: dimostrazione de “su meseddu de ortigu”, creazione del tipico sgabello in sughero | Via V. Emanuele 9

ore 15:00: 

  • Esibizione itinerante di balli tradizionali con il Gruppo Folk San Nicola di Ortueri accompagnato dall'organettista Costantino Lai.
  • Degustazione vini con le musiche di “Lollore blues” e con Il Trio Francesco Piu | Cantina Bingiateris, Via Umberto

ore 19:00: Balli sardi con l'organettista Costantino Lai | P.zza Martiri della Libertà

ore 21:30: “Brinca” in concerto | P.zza Martiri della Libertà 

 

Domenica 11 Dicembre:

ore 9:30: 

  • Apertura delle “Domos”, delle mostre, degli stand lungo le vie del centro storico con esposizione dei prodotti locali.
  • Degustazione vini, a cura della Cantina Bingiateris, e prodotti locali, accompagnate da musica dal vivo | P.zza Martiri della Liberta’

ore 10:00: 

  • “Sa omo ‘e su casu” - Preparazione del formaggio, a cura dell’Ass. “Magasineris de Ortueri” | Casa Cao
  • Esibizione itinerante di canti e balli tradizionali con il Gruppo Folk di Ortueri e dei paesi limitrofi accompagnati dall'organettista Costantino Lai e dal cantante Fabio Puddu

ore 11:00 e ore 18:30: La bottega del sughero: dimostrazione de “su meseddu de ortigu”, creazione del tipico sgabello in sughero | Via V. Emanuele 9

ore 11:30: Esibizione itinerante dei cori polifonici “Santu Nigola” di Ortueri, “Mediana” di Meana Sardo, “Zente Sarda” di Ovodda, a cura dell’Ass. polifonica “Santu Nigola” di Ortueri

ore 12.30 e ore 17:30:Dalla vigna alla botte -  Percorso conoscitivo del processo di vinificazione, a cura dell’Ass. “Magasineris de Ortueri” | Casa Cao

ore 14:30: Vestizione della maschera tradizionale de “Is Sonaggiaos e S'Urzu” a cura dell’Ass. de “I Sonaggiaos e S'Urzu” di Ortueri | P.zza Marconi

ore 15:00: Sfilata itinerante de “Is Sonaggiaos e S’Urzu” di Ortueri lungo le vie del centro storico

ore 15:30: Esibizione itinerante di canti e balli tradizionali con il Gruppo Folk di Ortueri e dei paesi limitrofi accompagnati dall'organettista Costantino Lai e dal cantante Fabio Puddu

ore 18:30: Chiusura della manifestazione con balli e canti per le vie del paese e ritrovo in P.zza Martiri

 

Mostre ed esposizioni:

Mostra bibliografica e multimediale su Ortueri (dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:30) | Biblioteca Comunale, P.zza Marconi

Dalle ore 10:00 alle ore 20:00:

- “No Potho Reposare” - Mostra fotografica, a cura del Coordinamento Giovani FASI (Federazione Associazioni Sarde in Italia) | Via Umberto 82

- Mostra dei paramenti sacri, a cura della Confraternita Sacro Cuore di Ortueri | Sa Cresiedda, in P.zza di Chiesa.

- Esposizione dell’abito tradizionale e della maschera de “Is Sonaggiaos e s’Urzu”, a cura dell’Ass. de “I Sonaggiaos e S'Urzu” di Ortueri | P.zza di Chiesa

- Esposizione dell’abito tradizionale di Ortueri, a cura del Gruppo Folk “San Nicola” di Ortueri | Casa Cao

 

Visite guidate: 

  • Visita guidata alla storica “Casa Cao”, tra i saperi e gli strumenti della Ortueri contadina e mostra sui centenari del paese, a cura dell’Ass. “Magasineris de Ortueri” (dalle ore 10:00 alle ore 20:00) | Casa Cao
  • Presentazione siti archeologici presenti nel territorio ortuerese, a cura di Lidia Puddu (dalle ore 10:00 alle ore 20:00) | Casa Cao
  • Visita guidata alla torre campanaria, a cura dell’Associazione dei Campanari ed esposizione di un presepe realizzato artigianalmente con materiali di recupero, che riprende il vestiario tipico sardo, a cura di Graziella Loddo (dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 17:00)
  • Visita libera al Parco dell’Asino Sardo in località “Mui Muscas”

Visite guidate con conoscenza e avvicinamento all’animale (solo la domenica) dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14.30 alle ore 16:00, a cura del Dipartimento di Medicina Veterinaria dell’Università di Sassari. Servizio navetta incluso con partenza dalle Poste.

 

Nei punti ristoro lungo le vie del paese sarà possibile degustare le pietanze locali.

 

Dove mangiare e dormire:

- Hotel ristorante pizzeria “Sa Funtana” di Cossu Mosè, 0784-66349 | Via Brigata Sassari 46

- Agriturismo “Su Creccu” di Frau Raimondo, 0784/66510 | Loc. Prochil’ ‘e Campu

- Panificio Dolce Pane s.n.c. di Walter e Cristian Pesarin, 078466205 | Via Savoia 2

- Panificio Pasticceria di Loddo Nicola, 0784-66254 | Via Matteotti n. 8

- Pasticceria Del Corso di Casula Franca, 0784-66195 | Via Umberto n. 102

- Bar Da Toto | Via Roma n. 31

- Bar Centrale |  Piazza Marconi

- Murphy’s Pub Via Umberto 138

 

Dove dormire nel territorio:

- Holiday Mandrolisai D.O.C., +39 3248808557 | Via Montebello 13, Atzara 

- Hotel “Villa Fiorita”, 0784 60129 | Viale Europa, 2, Sorgono 

- Bed & Breakfast “Pietro E Graziella”, 0784 60581, 348 7761190 | Via Emilia 6, Sorgono

- Agriturismo “Pranu”, 347 0003988 | Loc. Sa Tanca ‘E Luisu, Sorgono

- Agriturismo “San Mauro”, +39 0784 60310

- B&B “S’alasi”, 347 8239868, 340 9445793 | Corso IV Novembre 26, Sorgono

- Sa Lumenaria, 3496205182 | Viale Stazione 5, Sorgono

- B&B I Menhir, 3402498732 | Località San Mauro, Sorgono

- B&B Sa Mariola, 346 672 5734 | Corso IV Novembre 15, Sorgono

- B&B Minu’, 348 609 5838 | Via De Gasperi 11, Sorgono

- Affittacamere Vesta, 347 465 2186 | Via Nicolò Zucca – Via Medau n. 6, Sorgono

- Affittacamere Cuccumiao, +39 334 7295020 | Via Azuni 8, Sorgono

- B&B Domus Prima, +39 392 5085071 | SS 128 Km 104, Sorgono

- B&B Madau, +39 3488337559, +39 3922564070 | Via Vittorio Emanuele 40, Samugheo

- B&B Di Bittu Emanuela, +39 3488154063 | Via Della Pace, 11, Samugheo

- B&B “Dilliri”, 0783649008, +39 3462100772, +39 3483326350 | Via Vitt. Emanuele, Samugheo

- B&B Di Saderi Marianna, 078364020 | Via Vittorio Alfieri, 7 Samugheo

- B&B Di Stara Caterina, 078364758 | Via G. Garibaldi, 38, Samugheo

- B&B Le Querce, +39 3298954033 | Via Vitt. Emanuele, Samugheo

- Agriturismo Da Lino, 078364790, +39 3332080438 | Via Vitt. Emanuele, 162, Samugheo

- Agriturismo Is Domos Antigas, 078364552, +39 3407747048 | Località Travi, Sp71, Samugheo

- Agriturismo Su Pinnazzu, 078364339, +39 289475486 | Località Travi, Sp71, Samugheo