Dorgali sorge alle pendici di una montagna ricca di boschi, guarda le valli coltivate a viti ed ulivi al confine con gli aspri paesaggi del Supramonte. Sull’altro versante della montagna la frazione di Cala Gonone si affaccia ad est sul golfo di Orosei. È una località turistica rinomata e contemporaneamente legata alle antiche tradizioni, alle arti, alla creatività, all’artigianato. Sapere e fantasia si ritrovano nei laboratori artigiani specializzati in differenti lavorazioni quali filigrana, ceramica, tappeti, pelle, coltelli, legno e hanno un’elegante dimora nelle vetrine delle botteghe che si affacciano sulle vie principali del paese. Durante Autunno in Barbagia sono previsti itinerari e percorsi guidati tra storia e leggende paesane, oltre 50 corti dei maestri artigiani e specialità enogastronomiche per scoprire e gustare l’autentica tradizione dorgalese. “Fachende zoigas” è un’antica espressione che, riferendosi alla complessa e minuziosa lavorazione orafa del gioiello tradizionale dorgalese, allude alle qualità che da sempre contraddistinguono gli artigiani del paese: precisione, accuratezza ed attenzione ai piccoli dettagli.
Ecco il programma della manifestazione di Autunno in Barbagia a Dorgali:
Venerdì 27
Ore 19:00 | Aspettando Autunno In Barbagia, apertura del “Borgo dell’Artigianato ed Enoga - stronomia”, con intrattenimento musicale dal vivo | Zona Castula.
Sabato 28 e Domenica 29
Dalle ore 10:00 | Apertura delle ‘Cortes’ ed inizio delle dimostrazioni artigiane per tutta la giornata:
• Dimostrazione del processo produttivo di uva e vini e degustazione guidata dei vini.
• Dimostrazione della forgiatura.
• Dimostrazione tessitura del tappeto sardo.
• Dimostrazione e lavorazione di filigrana sarda d’oro e argento.
• Dimostrazione e lavorazione del fazzoletto tradizionale.
• Dimostrazione della creazione delle ‘Rosinittas’ e dei coltelli sardi.
• Lavorazione del lardo e della sua stagionatura.
• Lavorazione del legno.
• Produzione e lavorazione della taschedda cucita a mano.
• Laboratorio sulle api.
• Lavorazione del formaggio.
Eventi ed intrattenimento
28 Settembre
Dalle 11:00 | Laboratori didattici ed intrattenimento per bambini.
• Concerti del Coro femminile Ilune e del Coro maschile Istelotte.
• Intrattenimento itinerante con musiche e strumenti musicali tradizionali.
Ore 20:00 | Concerto di musica tradizionale dal vivo con i Ballade Bois e balli in piazza | Piazza Su Cucuru.
Mostre
• Esposizione pittura e ritratti di Simone Loi e artigianato artistico e gioielli Guskin
• “Biddas e Caras”, a cura di Roberto Serri e Maria Elena Balestrino
• Esposizione di opere di pittura in acrilico “il filo del ricordo su Dorgali”, a cura di Lina Senette
• Mostra piante officinali e aromatiche del Supramonte, a cura di Maurizio Giobbe
• Mostra strumenti musicali – Ass. Casa Di Riposo
• Mostra del costume tradizionale e la sua evoluzione nel tempo – Ass. Casa di Riposo
• Mostra antichi strumenti agricoli e arte contadina a cura della Cantina Dorgali
• Esposizione automobili storiche in scala – modellismo statico a cura di Pierpaolo Spanu
• Esposizione di coltelli e gioielli artistici
• La vestizione della sposa: vestizione dell’abito tradizionale dorgalese a cura del Ghivine Albergo Diffuso
Musei e siti turistici
• Grotte del Bue Marino
• Grotta di Ispinigoli
• Area Archeologica di Nuraghe Mannu
• Villaggio nuragico di Serra Orrios
• Acquario di Cala Gonone
• Tiscali
• Museo Archeologico, Via Lamarmora snc
• Sala Salvatore Fancello, Casa Comunale | Corso Umberto 37
• Casa-Museo “Beata Maria Gabriella Sagheddu” | Via Adigrat
• Museo della Foca Monaca
• Parco Museo S’Abba Frisca
Info: Pro Loco Dorgali - tel. +39 0784/96243 - email: cortes@enjoydorgali.it