Cuore della Sardegna

Oniferi è un piccolo centro suddiviso in vari rioni come Su Nodu, Monte Ormina, Santu Juvanne, Su Cantaru, Su Pizu de S’Ortu, Untana e Sant’Antoni, mentre a circa un chilometro dal paese si trova la frazione di Sos Eremos. Il paese è situato ai piedi della boscosa collina di Sa Costa ed il suo territorio possiede un notevole patrimonio boschivo, costituito principalmente da sugherete, querce, lecci e olivastri sulla parte centro-settentrionale. Nella zona sud si trovano invece ampie zone con macchia mediterranea, come nei siti de Sa Chessa e Sa Mata. Oniferi vanta un ricchissimo patrimonio archeologico, con oltre quaranta nuraghi, numerose domus de janas, tombe di giganti, dolmen e menhir, a testimonianza della lunga frequentazione della zona sin dal periodo Neolitico. I siti nuragici, opera di un popolo ingegnoso e laborioso, sono quasi tutti visibili e disposti a controllo e difesa delle risorse locali. Tra i più rinomati vi è senza dubbio la necropoli di Sas Concas, il più esteso complesso ipogeico della Barbagia, composto da una ventina di tombe. Tra le tradizioni più sentite va annoverato il canto a tenore, tramandato di generazione in generazione e di cui sono presenti oggi numerosi gruppi, alcuni dei quali di fama internazionale. Ascoltare il canto a tenore significa partecipare ad un rito, vivere intimamente l'emozione della festa e, attraverso il canto, scoprire la gioia del canto popolare, la solennità del canto religioso o la dolce malinconia di un giovane innamorato.

Il 1 e il 2 Dicembre, a Oniferi, arriva la nuova tappa di Autunno in Barbagia! Ecco il programma completo:

Sabato 1 Dicembre

Dalle 9.30 alle 16.30 Visita guidata con navetta ai siti archeologici del territorio: Domus de Janas Sas Concas e Nuraghe Ola | Partenza navetta da Piazza del Popolo.

Dalle 10:00 Inaugurazione e apertura delle Cortes, esposizioni, mostre ed eventi. Saluto dell’Amministrazione Comunale e della Pro Loco | Centro storico.

• Dimostrazione del ricamo tipico dell’abito tradizionale Oniferese Su Jommeru.

• Mostra fotografica itinerante Onieri in Mostra di Monica Selenu.

• Dimostrazione sulla preparazione del formaggio pecorino sardo.

• Mostra d’Arte Memory of a recent past, sculture di Ferdinando Medda | Ex Municipio.

• Oniferi chiama l’Arte, mostra itinerante di murales, decorazioni in ceramica, installazioni e sculture.

• Dimostrazione de Su Bistoccu Incapau ricamo dei biscotti tipici oniferesi.

• Preparazione e degustazione de Sas Catzas.

• Mostra fotografica archeologica di Nicola Castangia.

• Presentazione della guida archeologica Oniferi, la necropoli ipogeica di Sas Concas. autrice Giulia Sanciu, a cura di Carlo Delfino editore.

• Dimostrazione della preparazione de Su pane e fresa.

• Dimostrazione della lavorazione manuale del legno.

• Mostra documentaria sui soldati Oniferesi della Grande Guerra | Casa Cambosu.

11:30 Onifestival presso la splendida cornice del complesso archeologico di Sas Concas.

12:00 Preparazione dei piatti tipici della tradizione | Centro storico.

Dalle 15:00 Balli sardi itineranti lungo le vie del paese.

18:00 Degustazione dei piatti tipici della tradizione | Centro storico.

20:30 Onifestival presso la suggestiva chiesa di San Gavino.

Domenica 2 Dicembre

Dalle 9:00 Apertura delle Cortes, esposizioni, mostre ed eventi | Centro storico.

• Dimostrazione del ricamo tipico dell’abito tradizionale Oniferese Su Jommeru.

• Mostra fotografica itinerante Onieri in Mostra di Monica Selenu.

• Dimostrazione sulla preparazione del formaggio pecorino sardo.

• Mostra d’Arte Memory of a recent past, sculture di Ferdinando Medda | Ex Municipio.

• Oniferi chiama l’Arte, mostra itinerante di murales, decorazioni in ceramica, installazioni e sculture.

• Dimostrazione de Su Bistoccu Incapau ricamo dei biscotti tipici oniferesi.

• Preparazione e degustazione de Sas Catzas.

• Mostra fotografica archeologica di Nicola Castangia.

• Presentazione della guida archeologica Oniferi, la necropoli ipogeica di Sas Concas. autrice Giulia Sanciu, a cura di Carlo Delfino editore.

• Dimostrazione della preparazione de Su pane e fresa.

• Dimostrazione della lavorazione manuale del legno.

• Mostra documentaria sui soldati Oniferesi della Grande Guerra | Casa Cambosu.

Dalle 9.30 16.30 Visita guidata con navetta ai siti archeologici del territorio Domus de Janas Sas Concas e Nuraghe Ola | Partenza navetta da Piazza del Popolo.

11:00 Esibizione del Gruppo Folk Sant’Anna di Oniferi | Piazza del Popolo.

11:30 Onifestival presso la splendida cornice del complesso archeologico di Sas Concas.

12:00 Preparazione dei piatti tipici della tradizione | Centro storico.

15:00 Spettacolo teatrale itinerante Comare Vardetta della compagnia teatrale Barbariciridicoli.

15:00 Esibizione del Tenore Santa Ruche | Piazzetta Corso Garibaldi.

16:00 Esibizione de S’Anticu Ballu de Sa Vargia. Rito Apotropaico | Piazza Su Cantaru.

16:00 Onifestival presso la suggestiva Piazza del Popolo.

18:00 Degustazione dei piatti tipici della tradizione | Centro storico.