Il suggestivo centro storico di Belvì conserva un intricato percorso di ripide stradine su cui si affacciano le tipiche case dell’architettura barbaricina: costruite in conci di pietra su più piani da cui spuntano i caratteristici balconi in legno.
Oltre alla vendita di castagne, nocciole e noci una delle principali attività economiche del Novecento era rappresentata dal commercio di laterizi. Ancora oggi si possono visitare gli antichi forni con cui si producevano mattoni e tegole esportati anche in altri paesi della Sardegna.
Il patrimonio naturalistico è la grande ricchezza di Belvì. Il paese è circondato da stupendi boschi di nocciole, castagni e noci tra cui si incontrano alcuni splendidi esemplari secolari come il noce chiamato “sa nuje de tziu Pili” e gli enormi alberi di castagno in località Nerca.
Divenuti simbolo della produzione artigianale di Belvì, i "Caschettes" sono deliziosi dolci della tradizione un tempo riservati alle grandi occasioni come feste religiose e matrimoni da cui deriva l’appellativo di “dolci della sposa”.
Queste delicatissime creazioni sono un’esclusiva del paese che ha saputo tramandare nei secoli metodi di preparazione e l’uso delle materie prime locali che le rendono un vero e proprio gioiello gastronomico. Composti da un sottilissimo guscio di pasta violada (un impasto di farina e strutto lavorato con molta cura) che risulta quasi trasparente, i "Caschettes" sono farciti con una pasta di nocciole e miele aromatizzata con scorza d’arancio.
Le diverse forme di artigianato ancora vive nel paese (come l’intaglio del legno e la lavorazione del ferro) sono il fiore all’occhiello di questa laboriosa comunità che ha saputo conservare e valorizzare le sue antiche tradizioni.
Vi aspettiamo venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 ottobre a Belvì: scarica il programma completo e la cartina del paese.
“Giochi e sapori in Barbagia”
Venerdì 20 ottobre
ore 20:30:
- “Duo Faber” - Spettacolo musicale
- “S’Universu a Bolu” - Presentazione del libro di Marco Tuveri
| Bar Cafè Edera, Via Roma
Sabato 21 ottobre
ore 10:30: Apertura delle mostre e dei punti di interesse lungo le vie del paese
ore 16:00 - “Ajò a giogare” - Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra diverse culture. A seguire rappresentazione de “Su giogu de su cignedhu” | P.zza Repubblica
ore 18:00: Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita
ore 18:30: Musica itinerante con la partecipazione di:
- “FantasiasDeBallos” - Balli in piazza | P.zza Repubblica
- “Tanzler Side” - Spettacolo musicale | Garden Bar, Viale IV Novembre
Domenica 22 ottobre
ore 10:00: Apertura delle mostre e dei punti di interesse lungo le vie del paese
ore 10:30:
- Rappresentazione de “Su giogu de su cignedhu”
Dalle 10:30 e per tutta la giornata: “Ajò a giogare” - Il gioco si trasforma in un momento di conoscenza e confronto tra diverse culture.
Dalle ore 11:00: Esibizione itinerante del Coro “Bachis Sulis” di Aritzo, diretto da Michele Turnu
ore 12:30: “Profumi e sapori del bosco” - Preparazione e degustazione in piazza dei prodotti tipici locali
ore 15:00: “Barbagia in Festa” - Varietà musicale, tradizioni e spettacolo, ideato e condotto da Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu. Con la partecipazione di Benito Urgu, Piero Marras, Laura Spano e Roberto Tangianu
ore 17:00: Cottura arrosto delle castagne nella caratteristica padella gigante e distribuzione gratuita
I giochi tradizionali:
Sabato 21
Dalle ore 15:00: GLE - Grandi giochi in legno tradizionali per bambini ed adulti | V.le IV Novembre
Dalle ore 16:00: “Ajo’ a giogare” - Rappresentazione de “Su giogu de Su cignedhu” | P.zza Repubblica
Domenica 22
Dalle ore 10:30:
- GLE - Grandi giochi in legno tradizionali per bambini ed adulti | V.le IV Novembre
- “Ajò a giogare” - Rappresentazione de “Su giogu de su cignedhu” | P.zza Repubblica
- “Su tirollasticu” | Via Lamarmora
- “Tira cerchiettos”, “Pincaredhu” | Su cilcu, Via Marconi
- “Sa balduffula” | Piazzetta Casula
- “Carruccios” | Vico Gennargentu
ore 15:00: Torneo di “Balduffula” | Piazzetta Casula
ore 16:00: Torneo di “Sa Murra” per ragazzi | P.zza Repubblica
ore 17:00: “Su giocu de Su cignedhu”
Luoghi da visitare
- Mostra del giocattolo tradizionale
- Museo all’aperto di arte contemporanea
- Stazione ferroviaria
- Mostra dei paramenti sacri
- Mostra dell’abito tradizionale di Belvì
- “Sa buttega de Tiu Tolu”
- “Su funnagu de Maria Tolu”
- Mostra pomologica
- Allestimento antica aula scolastica
- Mostra della lavorazione dei dolci tipici di Belvì “Is caschettes”
- Mostra della lavorazione delle tintura della lana, a cura di “La Robbia” (Atzara)
- Mostra sulla viticoltura a Cura di Cantine Manca (Atzara)