Cuore della Sardegna

OLIENA - Sabato 14 e Domenica 15 settembre

Scarica il Programma
Scarica la Mappa



Un gigante di calcare ricoperto da bosco e macchia mediterranea custodisce il paese di oliena: il Monte Corrasi, con la sua altezza di 1463 metri, è la cima più alta del complesso del supramonte.

Tutta l’area è disseminata di siti archeologici come domus de janas e menhir, testimonianze del Neolitico recente, mentre risale all’epoca nuragica l’area di Sa sedda ’e sos carros con la fonte sacra e l’annesso villaggio. Nella Valle di Lanaittu si trova la Grotta Corbeddu, un sito molto importante per la conoscenza della storia sarda: al suo interno sono state ritrovate le prime testimonianze di vita umana nell’isola, risalenti al Paleolitico Superiore.

Ai piedi del Supramonte, a circa 8 chilometri a nord-est dal centro abitato, si può visitare uno dei più scenografici monumenti naturali della Sardegna: la spettacolare sorgente carsica di Su Gologone. Le sue acque sgorgano su pareti a strapiombo tra una rigogliosa vegetazione per poi confluire nel fiume Cedrino. Nel territorio, custode di antiche tradizioni, si producono eccellenze enogastronomiche molto note e apprezzate tra cui il superbo Cannonau Nepente, reso celebre dall’elogio di Gabriele D’Annunzio, e il pregiato olio d’oliva.

 


PRELUDIO

Comune di Oliena
Cortes Apertas 2024
Prendas de Olìana, il cuore dell’artigianato tra passato e futuro

 

MERCOLEDÌ 11 SETTEMBRE

Ore 18:00
Inaugurazione della mostra
Ilos de seda e de oro ricamo, abiti, storie
Progetto realizzato da Galaveras Oliena.
Ex Collegio dei Gesuiti

 

VENERDÌ 13 SETTEMBRE

Ore 18:30
Benevégnios agli ospiti
Apertura della mostra
Visioni di Oliena
WOLF SUSCHITZKY RAFFAELE CICERI, TONY SCHNEIDERS
Collezione Colombini e altri
Mostra realizzata grazie alla collaborazione con l’ISRE
Presso il “Quartiere spagnolo”, zona Santa Maria

Ore 21:00
Sarda dell’anno
Premiazione di Maria Luisa Congiu
Concerto con gli artisti sardi

 

SABATO 14 SETTEMBRE

Ore 10:00
Apertura delle Cortes

Esposizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e lavorative di un tempo all’interno degli antichi cortili e lungo le vie del centro storico del paese. Le massaie sfornano il pane, preparano la pasta e i dolci, mentre nelle cantine si degusta il vino. I pastori e gli artigiani sono intenti nelle loro faccende quotidiane. Le ricamatrici si adoperano nella creazione degli scialli del costume tipico olianese.

Nel tardo pomeriggio gli artisti dell’intrattenimento musicale in giro per le cortes si dirigono verso il centro del paese per festeggiare insieme con canti, balli e musica della tradizione.

 

DOMENICA 15 SETTEMBRE

Ore 10:00
Apertura delle Cortes
Un paese in festa che da sempre accoglie il visitatore con un’ospitalità che ha radici antiche: ricamatrici in sas carrelas, esposizioni, laboratori e rappresentazioni delle faccende domestiche e lavorative di un tempo all’interno degli antichi cortili e lungo le vie del centro storico del paese.

Ore 11:00
Dal Grano saraceno alla pasta lavorata secondo la tradizione
Rappresentazione della tradizionale lavorazione della pasta.
a cura della Pro Loco
Piazza Santa Croce

Durante le giornate di sabato e domenica vi saranno tanti appuntamenti con l’intrattenimento musicale tradizionale e le rappresentazioni degli artigiani in luoghi ed orari prestabiliti. Alcune delle rappresentazioni degli artigiani saranno anche trasmesse in diretta in alcuni punti specifici


INFO
www.oliena.it
info@oliena.it
instagram.com/visitoliena
facebook.com/oliena.it
https://m.cortesoliena.com

Natalina Catte
Responsabile area servizi alla persona
tel. 0784 280236 - cell. 348804959
catte.natalina@comune.oliena.nu.it

Pietrina Pulloni
istr. amm.vo
pulloni.pietrina@comune.oliena.nu.it