SCARICA LA BROCHURE
SCARICA LA MAPPA
PROGRAMMA
SABATO 28 SETTEMBRE
Ore 10:30 - 11:30 - Apertura circuito con il convegno dal titolo “Alla ricerca di Marianna Bussala”; contestualmente verrà presentato il dossier Women in Sardinia a cura di Sara Delmedico. La conferenza si svolgerà presso la Sala Consiliare del Comune di Orani e darà avvio della Manifestazione.
Ore 10:00 – La Imifabi Silicati darà la possibilità, per tutta la giornata di sabato, di visitare le miniere di talco – Partenza da “Su Ponte”.
Ore 11:00 – L'organista Sara Pirroni animerà tutta la giornata suonando l’organo settecentesco situato all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista (corte n.10).
Ore 12:00 – Aperitivo musicale in Piazza Convento.
Ore 10:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 12:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 15:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 17:00 – Concerti itineranti a cura della scuola di musica “Costantino Nivola” presso piazza Su Patiu.
Ore 17:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 18:00 - 19:00 - Dimostrazione della lavorazione del cuoio per il circuito “Artes in Bidda” a cura di Donato Fadda presso la corte n.4.
Ore 18:30 - 19:30 - Dimostrazione della lavorazione del sughero per il circuito “Artes in bidda” presso la Sede dell’Associazione “Su Bundhu”.
Ore 16:00 - Dimostrazione pratica di pittura a cura di Putgioni Salvatore presso la corte n. 34.
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Ore 09:00 - Apertura circuito.
Ore 10:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 10:00 – L'organista Sara Pirroni animerà tutta la giornata suonando l’organo settecentesco situato all’interno della Chiesa di San Giovanni Battista (corte n.10).
Ore 10:00 - 11:00 - Dimostrazione dell’arte sartoriale per il circuito “Artes in bidda” a cura della Sartoria Mura (corte n.6).
Ore 10.00 - 12:00 - Concerto Itinerante per le vie del centro storico a cura del Coro Femminile Marianna Bussalai.
Ore 11:00 – Laboratorio di cucito per bambini dedicato alla creazione di piccole Borsettine offerto da Moniamano di Monica Cadeddu.
Ore 11:30 - 12:30 - Dimostrazione dell’arte sartoriale per il circuito “Artes in bidda” a cura della Sartoria Modolo (corte n.30).
Ore 12:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 15:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 15:00 - Laboratorio di cucito per bambini dedicato alla creazione di cavallini di pezza offerto da Moniamano di Monica Cadeddu.
Ore 16.00 - La Giornata del Cuore organizzata dalla Croce Verde Orani.
Ore 17:00 - “Ho bussato alle porte di questo paese meraviglioso - visita guidata alla scoperta di Orani” - Partenza dal Comune di Orani (Corte n.8) - la visita guidata sarà totalmente gratuita.
Ore 16:30 -18:30 - Dimostrazione della realizzazione de “Su pane” presso Sa Domo de Sas Damas.
Dalle ore 17:30 - 18:00 - Dimostrazione di ricamo per il circuito “Artes in Bidda” a cura di Manuela Addis.
Ore 17:00 - 18:00 - Concerti itineranti a cura della scuola di musica “Costantino Nivola” presso piazza Su Postu.
Ore 19:00 – Premiazione del vincitore del concorso “Sa Menzus Garrela” organizzato in collaborazione con la Pro Loco Orani e chiusura della manifestazione.
ORANI
Conosciuto per secoli come Orani mannu (“grande”) per la sua dimensione ed importanza, il paese fu tra i centri abitati più estesi della Sardegna centro-settentrionale fino al Settecento.
Numerosissime sono le testimonianze archeologiche dal Neolitico recente all’epoca nuragica: domus de janas, dolmen, nuraghi, villaggi, tombe dei giganti e santuari nuragici (tra cui l’importante complesso di Nurdole).
Bellissimi boschi di querce e macchia mediterranea circondano l’abitato custodito dalle alture circostanti dove si possono incontrare le graziose chiese campestri di San Francesco, sul monte omonimo a sud-est, e San Paolo, sul rilievo roccioso a ovest, da cui si godono spettacolari panorami.
Verso sud-est al confine con le terre comunali di Sarule, si stagliano sul paesaggio le tre caratteristiche cime a forma di cono del Monte Gonare (1.083 m), Gonareddu (1.045 m) e Punta Lotzori (976 m) regalando uno scenario di grande suggestione.
Allo scultore di fama mondiale è stato dedicato il Museo Nivola. Le sue opere sono ospitate nella suggestiva struttura del vecchio lavatoio comunale situato nella collina di Su Cantaru circondato da affascinanti spazi esterni in cui sono collocate alcune opere monumentali tra cui le notissime madri che rimandano alle divinità ancestrali mediterranee. Un’interessante collezione di xilografie, acqueforti, litografie e dipinti ad olio dell’artista Mario Delitala è allestita nell’ex convento francescano al centro del paese.
Gli oranesi sono noti per la maestria dei loro artigiani che tramandano e innovano gli antichi mestieri. La Sartoria Modolo e la Sartoria Mura molto apprezzate per le sue creazioni in velluto con richiami all’abbigliamento tradizionale declinato in forme originali e contemporanee. Le diverse botteghe e laboratori del ferro battuto, dell’intaglio ligneo e della ceramica sono sparse tra i caratteristici viottoli dove si incontrano le piccole case in granito e pietra locale ma anche diversi palazzetti dei primi del Novecento.
Vi aspettiamo sabato 28 e domenica 29 settembre a Orani: scarica il programma completo e la cartina del paese.