E' arrivato il momento della visita virtuale a Baunei ! Questo delizioso paese si trova lungo la fascia centro orientale della Sardegna e dall'alto dei suoi 480 metri guarda all'Ogliastra su un anfiteatro di montagne, su cui dominano le cime più alte del Gennargentu.
Un luogo unico, in cui si intersecano perfettamente terra, mare, cultura, tradizioni, gastronomia ed ospitalità.
- Ad 8 km dal paese, sul mare, si trova la frazione di Santa Maria Navarrese. Il suo simbolo è la chiesetta medievale al centro della piazza principale, circondata da maestosi e affascinanti olivastri millenari. Secondo la leggenda, questa piccola chiesetta è stata voluta dalla Principessa di Navarra che la fece realizzare in onore della Vergine per essere sopravvissuta al naufragio della sua nave.
- Del territorio di Baunei fanno parte quaranta chilometri di costa tra bastioni e falesie calcaree, interrotti da piccole deliziose calette. Tra queste, ad esempio, Cala Elune e Cala Sisine, sono la parte terminale delle omonime codule e creano paesaggi singolari, tipici di questa costa.
- Le meravigliose architetture rocciose si affacciano sul mare cristallino con alte falesie bianche, meta di appassionati dell’arrampicata sportiva. Sono numerosi i motivi di attrazione del territorio dal forte valore naturalistico: da Golgo, infatti, si dipana la rete dei sentieri escursionistici che conducono a Cala Goloritzè, Ispuligedenie, Cala Biriala, Cala Luna e Cala Sisine, con la vicina grotta di “su Meràculu”, una delle cavità carsiche visitabili, insieme alla Grotta del Fico, quest’ultima raggiungibile via mare. La rete dei sentieri si impreziosisce a Pedralonga, punto di partenza del famosissimo trekking “Selvaggio Blu”, da fare in cinque giorni tra falesie, calate in corda doppia, antichi ovili, boschi e grotte naturali: un ambiente unico, ideale per le arrampicate.
Per la nostra manifestazione dovremo aspettare al 2022, ma nel frattempo potete iniziare a visitare Baunei: in questa stagione è spettacolare !