Nel centro geografico della Sardegna è stato scoperto uno tra i più suggestivi e rilevanti allineamenti di menhir del Mediterraneo: in questo territorio antico e magico si trova il paese di Sorgono.
I circa 200 menhir in località Biru'e Concas sono stati datati tra il Neolitico finale (3200-2800 a.C.) e l'Eneolitico (2800-1800 a.C.) testimoniando così le prime frequentazioni umane dell’area. Sempre all’epoca preistorica risalgono le tipiche sepolture scavate nella roccia chiamate domus de janas oltre ai numerosi nuraghi e tombe di giganti protagonisti della civiltà degli antichi Sardi.
Più della metà del territorio è ricoperta da boschi formati da sugherete, roverelle, lecci, olivastri ; sono inoltre presenti alberi di nocciole e castagne, perastri, prunastri e le tipiche essenze della macchia mediterranea (ginestra, erica, corbezzolo).
Non mancano gli esemplari secolari: a pochi chilometri dal centro abitato, su una collina si ergono i bellissimi alberi monumentali che circondano l’importante Chiesa campestre di San Mauro del XVI secolo.
Nel centro del paese le deliziose case in pietra a più piani, tipiche dell’architettura locale, sono custodite nelle intricate stradine che si congiungono alla via principale dove sono ancora visibili antichi palazzi nobiliari in stile gotico aragonese e liberty testimoni dell’antico ruolo di Sorgono come capoluogo del Mandrolisai. Elementi dell’architettura tardo gotica sono rintracciabili nel campanile a torre della Chiesa parrocchiale intitolata alla Vergine Assunta.
Vi aspettiamo sabato 21 e domenica 22 ottobre a Sorgono: scarica il programma completo e la cartina del paese.
Sabato 21 ottobre
ore 09:00: Apertura delle “Cortes”
ore 10:00:
- Apertura del Salone dei vini “Wine & Sardinia”
- Inizio dei convegni e dei momenti di formazione sui temi dell’enologia, della viticoltura e delle prospettive territoriali | Salone “Wine & Sardinia”
ore 11:00: Premiazione dei vini e delle aziende vincitori del VIII concorso enologico regionale “Wine&Sardinia”
ore 11:00 e ore 16:00:
- Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
- “Su muscadeddu” - Dimostrazione della lavorazione del moscato | Centro storico
- Su Molinu: "S'Issedatzadura de Sa Farra" - Dimostrazione artigianale dell'antico metodo per setacciare la farina | Centro storico
ore 12:00, ore 16:00, ore 19:00: Degustazione guidata a cura dell’AIS Sardegna | Salone “Wine & Sardinia”
Dalle ore 15:00 fino a sera: Intrattenimento musicale itinerante | Centro storico
ore 17:30: Rappresentazione teatrale all’aperto | C.so IV Novembre
ore 18:00 – “Su pane pintau” - Dimostrazione artigianale | Centro storico
ore 19:00: “Aperiti-Vino” - Aperitivo presso i bar del paese
ore 21:00: Balli in Piazza e a seguire spettacolo del "Duo Diatonia" | P.zza della Vittoria
ore 23:00: Musica dal vivo con "Jaze e Tow"
Domenica 22 ottobre:
ore 09:00: Apertura delle “Cortes”, delle mostre e del Salone dei vini “Wine and Sardinia” | P.zza Concas
Dalle ore 09.00 fino a sera: Musica popolare itinerante | Lungo tutto il percorso
ore 10:00:
- “Sa 'innenna” – La vendemmia secondo tradizione | Vigna
- Inizio dei convegni e dei momenti di formazione sui temi dell’enologia e della viticoltura | Salone “Wine & Sardinia”
ore 10:00 e ore 16:00: Su Molinu: "S'Issedatzadura de Sa Farra" - Dimostrazione artigianale dell'antico metodo per setacciare la farina | Centro storico
ore 11:00:
- “S’Iscupadura” - Svinatura secondo tradizione
- Rientro del carro a buoi dalla vigna
ore 11:00 e ore 16:00:
- “Su muscadeddu” - Dimostrazione della lavorazione del moscato | Centro storico
- Visita guidata alla Cantina Sociale del Mandrolisai
ore 12:00: “Sa catziadura” - Pigiatura dell’uva | P.zza Ginevra
ore 12:00, ore 16:00, ore 18:00: Degustazione Guidata a cura dell’AIS Sardegna | Salone “Wine & Sardinia”
ore 16:30: “Arestes” – Esibizione della maschera tipica sorgonese | Lungo le vie del paese
ore 18:00: Balli in piazza | P.zza Vittoria
ore 21:00: Chiusura delle “Cortes”
Lunedì 23 ottobre:
ore 10:00: Apertura esclusiva per aziende e buyers del settore | Salone “Wine & Sardinia”
Sabato 21 e domenica 22 ottobre
Visite guidate:
- “Archeologia e Natura” - Visite guidate al parco archeologico di “Biru ‘e Concas”. Informazioni su partenze e orari presso Punto Informazioni in Piazza della Vittoria.
- “Wine and Sardinia” – Evento realizzato dalla Pro Loco di Sorgono con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, della Regione Autonoma della Sardegna e con il contributo del Comune di Sorgono. Durante la manifestazione ci saranno degli con stand dedicati all’esposizione e alla degustazione di vini provenienti da tutta la Sardegna: approdo ideale per l’incontro e l’interazione tra addetti ai lavori, produttori, potenziali partner, investitori, appassionati enoturisti e winelovers. Acquistando il ticket all’ingresso il visitatore riceverà un calice che utilizzerà per degustare i vini presenti all’interno del salone (30 cantine) e potrà assistere alla premiazione dei vini vincitori del Concorso Enologico Wine and Sardinia 2023, con il conferimento delle menzioni alla presenza di personalità istituzionali, dell’arte e della cultura sarda. | Salone dei Vini
Mostre ed esposizioni:
- “Is Arestes” - Mostra della maschera etnica sorgonese, a cura dell’Ass culturale Mandra Olisai.
- “Le maschere in Sardegna” - Mostra di maschere e pipe, a cura di Angelo Zedde
- “Graziosa Sorgono!” - Mostra fotografica a cura del Bar il Risveglio | Stazione
- “Un anno di-Vino” - Strumenti e immagini della vendemmia, cura dell’Ass. turistica Pro loco Sorgono | Locali ex Biblioteca, via Amsicora
- Collezione Sau “L’expò dei segni sul legno” - Cassapanche e opere restaurate della “Donazione Sau” | Museo del legno, via Roma
- Arredi e paramenti sacri | Chiesa S. Maria Assunta
- Mostra delle uve sorgonesi. Esposizione e descrizione delle varietà di uva provenienti da vecchi vigneti | Via Sant’ Antonio 6
- “Radici” - Mostra d’arte del pittore cubano Golgota, a cura di Francesca Pisu | Casa Casula, via De castro 16 a
- Ricami - Mostra a cura di Giuseppina Demuru.
- “I luoghi di Gramsci a Sorgono”, a cura dell’Ass. Amici di Antonio Gramsci | Centro storico, percorso segnalato
- "Coloro d'autunno" - Esposizione dei dipinti dell'artista Giorgia Cau | S'ottorinu