Una bella novità riguarda l'ingresso di un nuovo paese nel nostro calendario di eventi: si tratta di Villagrande Strisaili, borgo sulle pendici meridionali del Gennargentu, nell’Ogliastra più profonda, ma a pochi minuti dalla costa orientale. Il suo territorio è costituito da vertiginose pareti rocciose, ricoperto da querce, rovere e lecci secolari, dove vivono mufloni e aquila reale, ed è ricco di torrenti e sorgenti.
Villagrande è il paese della longevità, e, con la sua altissima concentrazione di ultracentenari, si trova all’interno di una delle cosiddette “blue zone”, ossia quelle aree demografiche e/o geografiche del mondo in cui le persone vivono più a lungo della media. Secondo alcuni studi la qualità dell’alimentazione, basata su alimenti semplici, locali e tipici, naturalmente privi di conservanti e di additivi, insieme a svariati fattori genetici e socio-culturali, hanno contribuito a rendere Villagrande Strisaili la terra della longevità.
Il prodotto d’eccellenza è il prosciutto, e tra le altre specialità spiccano is gathulis, ciambelle fritte, is culurgiones, ravioli ripieni di patate, pecorino e basilico, carni arrosto e sa paniscedda, dolce con miele, uva e mandorle.
Ecco il programma completo della manifestazione:
SABATO 7 MAGGIO
- Dalle ore 16:00: Inaugurazione dell’evento presso l’Aula Consiliare:
- presentazione Identikit del centenario da parte degli studenti della Scuola Secondaria di Primo Grado
- incontro sul tema “La straordinaria longevità dei Villagrandesi”.
- Esposizioni e visite guidate:
- Su Custùmu Biddamannèsu - a cura del Gruppo Folk Santa Barbara;
- Mostra fotografica “Le stagioni del muflone”, a cura di Giuseppe, Marco e Antonio;
- Mostra fotografica “Donne Villagrandesi tra rinnovamento e tradizione” e presentazione libri sulla longevità – a cura di Gisella Rubiu e gruppo Po sa Idda;
- Esposizione opere dell'artista Davide Careddu in arte Garè;
- Casa Museo della famiglia Perasso;
- Mulino Antico della famiglia Demurtas.
- Ore 17:30 Tour dei murales
- Dalle ore 18:00 Musica sarda itinerante
- Ore 19:00 Musica dal vivo con il gruppo “In Giro Per Canzoni”
- Dalle ore 22:00 Musica con Dj
DOMENICA 8 MAGGIO
- Dalle ore 10:00 Esposizioni e visite guidate:
- Su Custùmu Biddamannèsu - a cura del Gruppo Folk Santa Barbara;
- Mostra fotografica “Le stagioni del muflone” - a cura di Giuseppe, Marco e Antonio;
- Mostra fotografica Donne Villagrandesi tra rinnovamento e tradizione e presentazione libri sulla longevità – a cura di Gisella Rubiu;
- Esposizione opere dell'artista Davide Careddu in arte Garè
- Casa Museo della famiglia Perasso;
- Mulino Antico della famiglia Demurtas;
- laboratori per bambini e ragazzi sulla panificazione, sulla lavorazione della ceramica e sulla scrittura nell’antichità (a cura di Archeonova)
- passeggiata alla scoperta di S’Arcu’e IsForros e Sa Carcaredda (a cura di Archeonova). Visite guidate alle ore: 9:30, 11:30, 16:15, 17: 30;
- Dimostrazione panificazione organizzata dal Panificio Su Forru.
- Dalle ore 11:30 Musica sarda itinerante.
- Dalle ore 15:30 Intrattenimento per bambini, a cura di GLE: Grandi Giochi in Legno.
- Ore 18:30 Musica dal vivo con il gruppo Strings on Fire.